top of page

Conference for Peace in Sant’Anna di Stazzema: Voices of Hope from the war zones

English

On Saturday, June 21st, 2025, a powerful Peace Conference will take place at the Fabbrica dei Diritti in Sant’Anna di Stazzema, a site forever marked by one of the most tragic episodes of World War II.

Conference Poster
Conference Poster

Promoted by the Municipality of Stazzema, the National Park of Peace, and the association Colors for Peace, the event brings together humanitarian workers, journalists, academics, religious leaders and civil society voices from around the globe to speak about the urgency of peace, especially in light of the ongoing conflicts in Gaza, Ukraine, and South Sudan.


With live international connections and a program filled with testimonies and reflections, the conference aims to launch a clear and heartfelt appeal from a place that symbolizes remembrance, justice, and reconciliation.


Among the participants:

  • A humanitarian operator reporting from Gaza

  • The Mayor of Borodyanka, a martyr city in Ukraine

  • Bishop Christian Carlassare from Bentiu, South Sudan

They will be joined by experts and advocates like sociologist Massimiliano Padula, journalist Angela Iantosca, activist Enzo Cursio, and Antonio Sanfrancesco of Famiglia Cristiana. The voice of the younger generations will also be present, through the words of Bernard Dika, spokesperson of the President of Tuscany.


Moderating the event will be Antonio Giannelli, President of Colors for Peace, who remarked:


“After ten years of our work with children’s drawings from 154 countries, we felt the duty to create a space for deeper reflection. We are honored to return to the place where our journey began.”

The event is also supported by Eugenio Giani, President of the Tuscany Region, and by Maurizio Verona, Mayor of Stazzema and President of the Peace Park, who stated:


“This is not about politics, but about giving voice to those who are working on the ground to stop wars and promote dignity, democracy and peace.”

From Sant’Anna di Stazzema — a place where horror once reigned — comes a new light of hope, led by voices that believe in the power of truth, memory, and nonviolence.


Conference Program
Conference Program

Italiano

Sabato 21 giugno 2025, alle ore 16.00, la Fabbrica dei Diritti di Sant’Anna di Stazzema ospiterà una Conferenza per la Pace, in un luogo simbolo della memoria e della coscienza civile europea.


Organizzato dal Comune di Stazzema, dal Parco Nazionale della Pace e dall’associazione Colors for Peace, l’evento vedrà la partecipazione di operatori umanitari, giornalisti, studiosi, religiosi e rappresentanti della società civile, riuniti per riflettere sull’urgenza di costruire un futuro senza guerre, in un tempo segnato dai drammatici conflitti in Ucraina, Gaza e Sud Sudan.


Il programma prevede collegamenti in diretta e interventi di grande valore umano e culturale, con testimonianze che giungono da alcune delle zone più colpite del mondo.

Parteciperanno:

  • Un operatore umanitario da Gaza

  • Il sindaco di Borodyanka, città martire ucraina

  • Il Vescovo Christian Carlassare da Bentiu, in Sud Sudan

Con loro, esperti e figure autorevoli come il sociologo Massimiliano Padula, la giornalista Angela Iantosca, l’attivista Enzo Cursio e il giornalista di Famiglia Cristiana Antonio Sanfrancesco. A dar voce ai giovani anche Bernard Dika, portavoce del Presidente della Regione Toscana.


A moderare la conferenza sarà Antonio Giannelli, Presidente di Colors for Peace, che ha dichiarato:


“Nel nostro decimo anno di attività abbiamo voluto realizzare non solo una mostra di disegni dei bambini, ma anche un momento di riflessione autentica e profonda. E Sant’Anna è il luogo da cui tutto ciò è partito.”

Accanto a lui, il Presidente della Regione Toscana Eugenio Giani e il Sindaco di Stazzema Maurizio Verona, che ha sottolineato:


“Non sarà una passerella politica, ma un’occasione vera per ascoltare chi vive ogni giorno la tragedia della guerra e può aiutarci a costruire una coscienza di pace e democrazia.”

Dalla tragedia di Sant’Anna, teatro di una delle più gravi stragi civili della Seconda guerra mondiale, si leva oggi un appello forte e necessario: fermare i conflitti e dare voce alla speranza.

Commenti


Contact Us

Send Us Questions, Drawings, Ideas, Your love: everything is important to make step forward towards a world in peace.

Thanks for submitting!

ADDRESS

I Colori per la Pace
C/O Comune di Stazzema
Ufficio Cultura
Piazza Europa 6
55040 STAZZEMA (LU)
ITALY

PHONE

+39 3356826486

EMAIL

  • Facebook logo
  • Instagram logo
  • Youtube logo
bottom of page